Supporto alla crisi di coppia: a chi affidarsi?

Crisi di coppia: come riconoscerla

Dietro una crisi di coppia possono esserci svariati motivi. Difficoltà nel comunicare con il proprio partner e tempistiche di crescita personale differenti e non unisone, soprattutto in ragione di importanti cambiamenti, come un matrimonio o la nascita di un figlio, sono indubbiamente tra le cause più comuni delle crisi di coppia.

Ci sono alcuni segnali che possono rivelare una conclamata crisi di coppia che vanno riconosciuti, se si vuole tentare di correre ai ripari. Tra questi vi sono:

  • poco tempo trascorso insieme;
  • la sensazione di una distanza fisica ed emotiva dal proprio partner;
  • liti più frequenti;
  • mancanza di intimità;
  • sensazione di solitudine.

Supporto alla crisi di coppia: a chi affidarsi?

Se stai vivendo una crisi di coppia e cerchi supporto per superare questo momento, puoi affidarti all’Associazione Aiuto Famiglia.

L’Associazione Aiuto Famiglia offre un valido aiuto alle coppie in crisi da 20 anni, grazie a una rete di supporto solida, composta  principalmente da volontari: persone che hanno vissuto personalmente una crisi di coppia e che riescono a comprendere certe dinamiche. Ci sono, poi, ben 300 psicologi presenti su tutto il territorio, che formano i volontari che affiancheranno le coppie e intervengono direttamente, se richiesto dalle circostanze.

Crisi di Coppia: il supporto dell’Associazione Aiuto Famiglia

I volontari dell’Associazione Aiuto Famiglia vengono formati dagli psicologi affinché siano in grado di supportare le coppie in crisi in molti modi, ma mai fornendo consigli. Ai volontari spetta il compito di guidare la coppia in modo che possa trovare da sola la soluzione più efficace, in base alle circostanze individuali.

Quando c’è una crisi di coppia, infatti, comprendere la situazione è molto importante. Ecco perché i volontari aiutano le coppie a verbalizzare la sofferenza e ad acquisire consapevolezza della situazione.

Se stai vivendo una crisi di coppia e cerchi un supporto, affidati all’Associazione Aiuto Famiglia. Puoi contattarla anche via Skype o Zoom.