Il test muscolare in Lombardia è lo strumento principale con il quale il kinesiologo interagisce con il biocomputer (corpo-mente, intelligenza innata del corpo) della persona al fine di ottenere informazioni sul suo stato energetico e su come migliorarlo in relazione ad un determinato obiettivo. Viene utilizzato in kinesiologia per individuare un organo o un sistema energetico in squilibrio e nei più moderni e avanzati sistemi di trasformazione mentale per individuare gli stress a livello subconscio. Spesso viene utilizzato anche per verificare quale farmaco omeopatico è migliore per noi oppure per verificare intolleranze alimentari verso determinati cibi, etc.
Questo test fornisce infatti un feedback muscolare che ci permette di ottenere una risposta dal nostro inconscio, per “testare”, ad esempio, cosa è più utile per noi in questo momento o per avere risposte a domande a cui coscientemente non sappiamo rispondere. Il test muscolare consiste nell’esercitare una pressione graduale sui muscoli. Un muscolo “normale” si contrae oppure si blocca in risposta alla pressione esercitata dal dottore. Un muscolo che risulta “debole” indica o una disfunzione nel muscolo stesso oppure una disfunzione localizzata in un’altra parte del corpo, neurologicamente associata a quel muscolo. La forza o la debolezza del muscolo in esame è il passa/non passa del linguaggio binario del corpo, l’indicazione che c’è un problema da risolvere.
Se è presente un disturbo, come ad esempio quando si pensa ad una situazione che causa stress, il muscolo non riuscirà in tempo ad adeguarsi alla spinta e non riuscirà a mantenere la sua posizione. Altri fattori importanti per i test muscolari sono i pensieri, atteggiamenti ed intenzioni, poiché possono condizionare i fenomeni fisici, così come le scelte alimentari o gli ambienti che si frequentano. I test muscolari possono essere eseguiti direttamente su dei muscoli specifici per notare il loro stato, oppure dopo aver eseguito delle modalità scelte dall’operatore su una base soggettiva.