Siena pullula di Musei, tutti unici e da visitare, compresi quelli caratteristici di contrada.
Fra tutti, uno dei Musei che vale la pena di vedere nella tua vacanza nella città del Palio, è senza dubbio il Museo dei Fisiocritici, il museo che rappresenta al meglio l’antica Accademia dei Fisiocritici.
Questa Accademia raccoglieva alcune tra le opere degli scienziati più famosi del passato e fu fondata nell’anno 1861 dal Docente di Medicina e Botanica dell’Accademia Senese, Pirro Maria Gabrielli.
Per Fisiocritici s’intendono i cosiddetti Giudici della Natura e dell’Accademia facevano parte nomi del Calibro di Linneo, Pasteur, Volta, Lagrange, uniti in questa Accademia per condividere e salvare in un luogo protetto tutti gli studi e le scoperte più importanti di quel periodo.
Alcuni di questi studi e manoscritti sono ancora visibili oggi proprio all’interno del Museo che è situato in Piazzetta Silvio Gigli 2.
Per visitare il museo hai bisogno di circa un’oretta ed all’interno troverai ancora vecchi preparati anatomici realizzati con la tecnica dell’immissione di mercurio metallico nei vasi linfatici.
A questi preparati si aggiunge anche una particolare collezione di mammiferi marini raccolti nel ‘900 ed una di terracotte.
Il Museo dei Fisiocritici si trova a pochi minuti a piedi da Piazza del Campo e per questo motivo, se vuoi ammirarlo in tutta tranquillità, ti consigliamo di soggiornare in uno degli alberghi all’interno delle Mura Senesi.
Tra di essi, se arrivi in macchina ed in famiglia, ti consigliamo l’Albergo Minerva con parcheggio interno, in Via Garibaldi 72, ed a circa 13 minuti a piedi dalla Piazza del Palio.
Il Minerva è l’hotel di siena conveniente perché a camere ampie e di varia tipologia, associa un prezzo realmente accessibile a tutti.
Per maggiori informazioni si questo hotel puoi telefonare al numero 0577 28 44 74.